Saper leggere l’etichetta di un alimento è indispensabile per poterne conoscere le caratteristiche di sicurezza e di qualità.
Questo perchè l’etichetta è la carta d’identità dell’alimento, il luogo nel quale si trovano tutte le informazioni indispensabili per poterlo valutare.
- nome
- fabbricante e sede
- confezionatore o venditore comunitario europeo
- elenco degli ingredienti del prodotto (in ordine di quantità, dalla più alta alla più bassa) comprese le sostanze aromatizzanti e gli additivi (per esempio i coloranti). La lettera E seguita da un numero, indica
- che nel prodotto è presente un additivo autorizzato dall’Unione Europea
- data di scadenza o TMC - Termine Minimo di Conservazione. Se la data indicata è preceduta dalla frase “da consumarsi preferibilmente entro il”, il prodotto può essere consumato anche a breve distanza
- dopo la data indicata
- peso netto
- modalità di conservazione
- elenco delle sostanze allergizzanti
- numero di lotto di produzione che permette di rintracciare l’origine del prodotto
Per alcuni alimenti le etichette devono contenere ulteriori specifiche:
- Per la verdura e gli alimenti freschi, deve essere indicato il luogo di provenienza.
- Per il pesce deve essere specificato se è pescato o di allevamento, cioè cresciuto in zone delimitate dove si controlla la crescita.
- Per le uova, vista la breve durata di conservazione, deve essere indicata la data in cui è stato deposto dalla gallina e la data entro cui si deve consumare. Le uova scadute possono essere pericolose e difficilmente si capisce se sono contaminate.
- Per le carni il discorso è un po’ più complicato, visti i casi di malattie che possono essere legati al loro consumo - salmonellosi, ecc. I venditori di carni bovine e di pollame - fresche e congelate, comprese le macinate - devono etichettarle in tutte le fasi, dando, oltre alle normali informazioni sul taglio, il prezzo, il peso e la scadenza, quelle relative al luogo di provenienza degli animali. Anche dove la carne viene venduta al taglio, le informazioni devono essere scritte in modo chiaro e visibile e poste sulla vaschetta o su un cartellino a fianco del prodotto.
Alcune etichette possono contenere informazioni aggiuntive sulla qualità del prodotto:
- marchi di qualità
- tabella nutrizionale che indica la quantità di grassi, proteine, zuccheri e calorie che sono contenute in 100 grammi di quel prodotto
Per i prodotti confezionati, non è sempre obbligatorio, ma spesso viene riportata anche l’indicazione relativa alla modalità di consumo, di cottura e di conservazione.